• Progetto H
  • Menu
  • Ristorazione
  • HUB - Ristorante Caffetteria
  • Residenzialità
  • Turismo ed Eventi
  • Progetti
  • Europa
  • Altri Servizi
  • Contatti

Bando di Servizio Civile Universale 2024 - scadenza alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025

Filtra
  • In corso
  • Completato
Contattaci

dal Lunedì al Venerdì
via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785/20272
Fax. 0785/772007
visualizza tutti i recapiti

  • Home
  • Progetti
  • Bando di Servizio Civile Universale 2024 - scadenza alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025

ServizioCivile2022.jpegBando di Servizio Civile Universale 2024 - scadenza alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 18 Dicembre 2024, ha pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione di 62.549 operatori volontari di Servizio Civile Universale.Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL:
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede (clicca qui per l'elenco dettagliato delle sedi e dei progetti).

Qui trovi una guida sulla compilazione della domanda sulla piattaforma DOL

Con il presente bando la Cooperativa Studio e Progetto 2 ricerca 48 volontari, di cui 13 volontari giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale), che opereranno nelle sedi proprie e dei partner secondo la seguente suddivisione:

Associazione Imago Mundi: 1 progetto, 6 volontari di cui 2 con minori opportunità (scheda progetto)

Cooperativa Casa Famiglia: 1 progetto, 4 volontari di cui 1 con minori opportunità (scheda progetto)

Cooperativa Luoghi comuni: 1 progetto, 6 volontari di cui 2 con minori opportunità (scheda progetto)

Cooperativa Progetto H: 1 progetto, 4 volontari di cui 1 con minori opportunità (scheda progetto)

Cooperativa Studio e Progetto 2: 1 progetto, 8 volontari, di cui 2 volontari con minori opportunità (scheda progetto)

Fondazione Oristano: 1 progetto, 20 volontari, di cui 5 con minori opportunità (scheda progetto)

Tutti i nostri progetti prevedono la misura “aggiuntiva” del tutoraggio: un percorso (da 1 a 3 mesi) di accompagnamento; nel mondo del lavoro.
 
Requisiti
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie
    esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto e fare domanda per la specifica sede con i posti riservati!
Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile a questo link

La selezione
Le procedure selettive prevedono le seguenti fasi:

  • Accertamento requisiti di ammissibilità;
  • Colloqui;
  • Valutazione titoli;
  • Approvazione e pubblicazione graduatorie sui siti degli Enti

Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:

  • conoscenza del progetto;
  • elementi di base della materia specifica oggetto dei singoli progetti;
  • conoscenza delle principali normative in materia di Servizio Civile Universale.

L'assenza al colloquio equivale all'esclusione dal bando.
La data e l'orario dei colloqui di selezione saranno comunicati su questo sito e sui siti dei Partner nei tempi utili come previsto dal Bando.

I progetti

Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno medio settimanale di 25 ore. Prevedono la certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio.
Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l'attestato di fine servizio.

Per maggiori informazioni sul Servizio Civile

Allegati

PDF file icon
IL GIARDINO DELL INCLUSIONE.pdf (329,02 KB)
PDF file icon
MONUMENTI APERTI dall educazione al Patrimonio Culturale all Innovazione Sociale.pdf (340,21 KB)
PDF file icon
Scheda-elementi-essenziali COMMUNITY CARE.pdf (344,08 KB)
PDF file icon
Scheda-elementi-essenziali On the Job.pdf (281,42 KB)
PDF file icon
Scheda-elementi-essenziali Oristanoforyou - Ripartiamo dal patrimonio culturale.pdf (266,91 KB)
PDF file icon
Youth On Air.pdf (468,51 KB)
Sede Legale

Macomer (NU):
via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785 20272
Fax. 0785 772007

Sedi Secondarie

Bosa (OR):
via Colle Santa Filomena - 08013
Bosa Marina (OR):
viale Mediterraneo - 08013
Tel. 0785 374820 

Seguici
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube

© Copyright 2019 Cooperativa Sociale Progetto H - P.IVA 00614780914

Whistleblowing | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti