• Progetto H
  • Menu
  • Ristorazione
  • HUB - Ristorante Caffetteria
  • Residenzialità
  • Turismo ed Eventi
  • Progetti
  • Europa
  • Altri Servizi
  • Contatti

Ristorazione

Menù
  • Scolastica
  • Sociale
  • Qualità Certificata
  • Mense Online
Contattaci

via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785/20272
Fax. 0785/772007
visualizza tutti i recapiti

Martedì e Giovedì
dalle 10:00 alle 12.00

Luisa Irranca 393.9467145
e-mail: luisa.irranca@progettoh.it

Educazione alimentare
  • Carta dei servizi
  • Consigli per una sana alimentazione
  • Calendario Stagionalità dei prodotti
  • Opuscolo – La giornata alimentare del bambino in età scolare...
  • Pillole di ... – Servizio Igiene Alimenti ASL Oristano
Link utili
  • Linee guida nazionali per la ristorazione scolastica
  • Linee Guida regionali ristorazione scolastica 2016
  • Linee guida per una sana alimentazione italiana
  • AIC Associazione italiana celiachia
  • Ministero della salute
  • EFSA Agenzia europea per la sicurezza alimentare
  • Home
  • Ristorazione

pasta-noodles-cook-tomato-38233.jpeg

La Cooperativa Progetto H opera dal 1998 nel settore della Ristorazione scolastica con servizi rivolti alle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° per Comuni della provincia di Nuoro , Sassari e Oristano. 

Al fine di perseguire la Sicurezza Alimentare, i servizi vengono realizzati nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento CE 852/04 adottando un Piano Operativo di Haccp che garantisce:

  • La produzione “igienica” degli alimenti
  • L’impiego di prodotti salubri e sicuri
  • Il monitoraggio  costante, in ogni fase della produzione, dei rischi che possono influenzare la sicurezza degli alimenti
  • La prevenzione mirata di eventuali problemi sulle singole fasi di produzione, evitando di concentrare l'attività di controllo solo sul prodotto finito.

I nostri obiettivi

La Cooperativa condivide con i propri Committenti la Mission di una Ristorazione scolastica che pone  in primo piano gli aspetti salutistici e nutrizionali, l’educazione alimentare, il  rispetto  per l’ambiente e l’attenzione alle problematiche economiche e sociali del territorio.

“Scegli il cibo con cura perché,

è quello che mangi che parla di te”

 

Proponiamo una ristorazione scolastica che risponda a modalità nutrizionali conformi alle esigenze dei bambini e rispettose della loro salute, ma soprattutto che li sostenga nella formazione di un corretto approccio con il cibo, attraverso la sperimentazione di nuovi gusti e la composizione equilibrata dei sapori.

Qualità dei prodotti - Le nostre scelte

Le caratteristiche delle materie prime sono alla base della qualità del servizio. La Cooperativa promuove l’utilizzo di prodotti alimentari di qualità in armonia con le Linee Guida per la  Ristorazione Scolastica, le Linee Guida dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e la Legislazione Regionale e Nazionale in materia.

  • Privilegiamo la tipicità, la provenienza regionale/territoriale dei prodotti e la loro stagionalità
  • Verifichiamo l’origine di provenienza degli alimenti, la visibilità e rintracciabilità completa della filiera
  • Utilizziamo prodotti a denominazione di Origine Protetta (DOP),  biologici certificati.
  • E’ escluso l’utilizzo di prodotti geneticamente modificati OGM.

I fornitori vengono scelti e monitorati in base a severi criteri di selezione che vengono applicati a tutte le fasi dell’approvvigionamento , al fine di garantire costantemente la qualità e la sicurezza alimentare.

I Menù

I menù della mensa scolastica sono elaborati sulla base dei principi generali contenuti nelle linee guida regionali per la ristorazione scolastica, sono sottoposti al visto preventivo del servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Azienda ASL di competenza e sono basati sulle tabelle dietetiche che indicano le esatte quantità e le diverse tipologie di alimenti necessarie per un’alimentazione corretta ed equilibrata.

I menu sono articolati in quattro/cinque settimane e seguono la stagionalità per consentire di utilizzare al meglio ortaggi e frutta di stagione secondo il calendario dei prodotti ortofrutticoli, nonché per offrire all’utenza una maggiore varietà dei piatti proposti.

La rotazione dei menù e la varietà degli alimenti e delle preparazioni proposte offre l'opportunità al bambino di formare e ampliare il proprio gusto e le proprie conoscenze alimentari.

Le Diete speciali

Il servizio di ristorazione scolastica è organizzato per fornire anche diete speciali, in risposta a particolari esigenze di alcuni bambini (allergie o intolleranze alimentari, favismo, diabete, celiachia, malattie metaboliche, sovrappeso, diete leggere) e su precisa e giustificata indicazione sanitaria. A queste si affiancano anche le richieste di alimentazione che escludono determinati alimenti per ragioni etico-religiose.

Metodologie e tecniche di cottura

  • Le nostre preparazioni sono semplici e di facile digeribilità.
  • Tutti gli alimenti vengono cucinati al mattino in tempi molto vicini al consumo;
  • Si privilegiano cotture al vapore, al forno e in umido evitando fritture, soffritti e utilizzo di grassi in cottura.
  • Per l condimenti a crudo usiamo solo olio extra vergine d’oliva 
  • Non si utilizzano alimenti precotti, spezie, additivi quali coloranti e conservanti; si predilige l’uso di succo di limone, erbe aromatiche, brodo vegetale.
  • L’uso del sale da cucina è estremamente contenuto, adoperiamo il succo di limone, le erbe aromatiche e il brodo vegetale.

Trasporto dei pasti

Il trasporto dei pasti, ove previsto, viene effettuato con mezzi igienicamente idonei muniti di nulla osta sanitario e rispondenti alla normativa vigente. I pasti appena cotti vengono immediatamente confezionati in vasche gastronorm e collocate in contenitori idonei al mantenimento delle temperature. Per le diete speciali vengono utilizzati analoghi contenitori monoporzione. Il pane e la frutta vengono trasportati in contenitori  ad uso alimentare muniti di coperchio.

Sostenibilità ambientale

Nell’erogazione dei servizi vengono adottate soluzioni mirate a conseguire il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e la limitazione degli sprechi, secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria e Regionale:

  • Preferenza all’utilizzo di alimenti  stagionali e di produzione locale e regionale e da agricoltura Biologica;
  • Controllo degli acquisti: riduzione dei rifiuti riguardanti gli imballaggi e controllo della qualità per minimizzare i costi di smaltimento e/o agevolare il riciclaggio;
  • Piano di sanificazione a basso impatto;
  • Riuso e riciclaggio :  utilizzo di stoviglie in materiale lavabile (ceramica, vetro e acciaio) e di tovaglie in stoffa;
  • Analisi delle eccedenze e Customer satisfaction: analisi degli scarti alimentari della mensa e monitoraggio sulla soddisfazione per individuare azioni di miglioramento specifiche.

Progetti educativi

L’alimentazione a scuola rappresenta un veicolo di proposta e acquisizione di modelli culturali e comportamentali che influenzeranno le scelte dei bambini, oltre a favorire il cambiamento di eventuali comportamenti alimentari scorretti. Affinché questo obiettivo venga raggiunto il pasto a scuola non deve rimanere un’occasione di educazione nutrizionale isolata ma va inserito in una programmazione più ampia. I Piani di Educazione Alimentare proposti dalla cooperativa prevedono la promozione di una serie di attività che abbiano scopi divulgativi, informativi e educativi da realizzarsi con il supporto di esperti esterni ed in collaborazione con le istituzioni scolastiche.

Scolastica
Sociale
Qualità Certificata
Mense Online
Contattaci

via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785/20272
Fax. 0785/772007
visualizza tutti i recapiti

Martedì e Giovedì
dalle 10:00 alle 12.00

Luisa Irranca 393.9467145
e-mail: luisa.irranca@progettoh.it

 

Sede Legale

Macomer (NU):
via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785/20272
Fax. 0785/772007

Sedi Secondarie

Bosa (OR):
via Colle Santa Filomena - 08013
Bosa Marina (OR):
viale Mediterraneo - 08013
Tel. 0785374820 

Seguici
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube

© Copyright 2019 Cooperativa Sociale Progetto H - P.IVA 00614780914

Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti