
Comune di Arzana


Servizio di Ristorazione Scolastica
Il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Arzana è rivolto agli alunni e al personale scolastico della Scuola dell'Infanzia di via Monsignor Virgilio, dove vengono preparati i pasti, e alla Scuola Primaria e Secondaria di I° di via Sebastiano Satta dove vengono trasportati i pasti e successivamente somministrati.
E’ prevista la fornitura di pasti calibrati dal punto di vista qualitativo e quantitativo, in funzione dei fabbisogni energetici e nutritivi degli alunni, e l'attivazione di una serie di accorgimenti finalizzati a ridurre la produzione di rifiuti e salvaguardare l'ambiente.
Il servizio persegue le caratteristiche e gli obiettivi di qualità delle Linee guida della Ristorazione Scolastica e del Piano d’Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PANGPP):
- Garantire un’ elevata qualità dei prodotti alimentari proposti con l’utilizzo di prodotti biologici certificati, prodotti di qualità DOP, tradizionali e tipici del territorio e a filiera corta;
- Garantire una grande varietà di proposte con menù e ricette adattabili alle esigenze e al gradimento degli utenti;
- Ridurre l’impatto ambientale del servizio promuovendo azioni atte a garantire la sostenibilità del servizio;
- Promuovere azioni di educazione alimentare.
L’erogazione del pranzo avviene dal lunedì al venerdì , secondo il calendario scolastico.
SERVIZIO PRENOTAZIONE E PAGAMENTO DEI PASTI
La cooperativa ha adottato un sistema informatizzato per la gestione della rilevazione delle presenze al Servizio Mensa Scolastica e per i pagamenti del servizio, con l’obiettivo di facilitare le modalità di controllo delle presenze e del “borsellino elettronico” da parte dei genitori.
Come funziona
Ad ogni alunno iscritto al servizio mensa viene assegnato un codice personale di identificazione chiamato codice PAN, al quale vengono associati tutti i suoi dati personali (scuola di frequenza, tariffa da pagare, dieta speciale ecc.). Il codice è valido per l’intero ciclo di frequenza scolastica. Il codice viene consegnato ai genitori via mail o via WhatsApp.
Come vengono rilevate le presenze o assenze al servizio mensa
Le presenze o assenze del bambino vengono rilevate in classe, anche in caso di assenze collettive (scioperi, gite, etc..).
Cosa fare se il bambino deve entrare a Scuola più tardi o uscire in anticipo?
Se il bambino entra a scuola dopo le 9.30 o esce prima del pranzo, i genitori devono avvisare tempestivamente la Scuola. In caso di mancato preavviso dell’uscita anticipata, il pasto verrà conteggiato e, comunque, come avveniva per i buoni cartacei, dopo le 10.30 non sarà più possibile annullare il pasto prenotato che verrà addebitato.
Come pagare
I pasti devono essere pagati anticipatamente. L’importo della ricarica è libero.
Le ricariche dovranno essere effettuate attraverso la Piattaforma digitale PagoPA che garantisce sicurezza, affidabilità nei pagamenti e trasparenza nei costi di commissione.
PagoPA permette inoltre di scegliere tra più modalità di pagamento. Il genitore potrà accedere al pagamento attraverso due modalità:
via web attraverso il “PORTALE GENITORI”
tramite l’App “SPAZIO SCUOLA” (tramite smartphone)
seguendo le istruzioni riportate. Alla transazione verrà applicato il costo del gestore di pagamento scelto.
Il sistema genera automaticamente la fattura elettronica che viene salvata nel Portale dedicato alla mensa nella sezione “documenti disponibili”. Il genitore potrà scaricarla nel pc o stamparla. Tutti i pagamenti sono tracciati in maniera elettronica pertanto è possibile portare le spese in detrazione nella Dichiarazione dei Redditi.
Come conoscere lo stato dei pagamenti e dei pasti consumati
I genitori possono verificare, direttamente ed in qualunque momento, il conto–mensa dei propri figli, nei seguenti modo:
- Tramite PC: registrandosi al portale: SpazioScuola Web .
- Tramite Cellulare: scaricando la App SpazioScuola. Per poter installare SpazioScuola è necessario disporre di uno smartphone o di un tablet con sistema operativo Android 4.4 o superiore, iOS 9 o superiore, munito di connessione a internet (WIFI o 3G).
- Per l’installazione del software, collegarsi al Google Play Store o APP Store e cercare “spazioscuola” (tutto attaccato) nel campo di ricerca delle App. Selezionare la App e premere “Installa”, quindi “Accetto” nella nuova finestra per approvare le autorizzazioni speciali della App che sarà scaricata e installata sul dispositivo.
- Al primo avvio della App sarà visualizzata la schermata di attivazione. Inserire nel campo apposito il Codice di attivazione a 10 cifre riportato nella lettera consegnata ai genitori. Quindi premere il pulsante “Attiva”.
- Una volta effettuata l’attivazione, l’applicazione visualizzerà come prima schermata quella di login. Inserire i propri Username e Password rilasciati con l’iscrizione al portale Spazio Scuola online. Premere il pulsante “Accedi” per confermare. Se non vi siete ancora iscritti al portale potete creare l’accesso tramite il pulsante “Registrati”, in basso a sinistra nella schermata. Per la registrazione è necessario inserire il codice fiscale del genitore che ha iscritto il figlio alla mensa.
- Compilare i dati relativi alla username e alla password da utilizzare. Premere “Conferma” per salvare i dati inseriti e verrete introdotti nel sistema.
All’interno della App e del Portale sarà possibile visualizzare lo stato dei pagamenti, l’anagrafica, il costo del servizio, le fatture, l‘elenco delle presenze di ciascun consumatore per ogni servizio.
Può registrarsi al Portale o alla APP, per fare tutte le operazioni, solo il genitore indicato nel nella lettera consegnata ai genitori, perché è l’adulto principale ad oggi associato al bambino nel nostro sistema di gestione.
N.B. prestare particolare attenzione all’inserimento del proprio Codice Fiscale, in quanto sarà utilizzato per collegare l’utenza generata ai profili dei propri figli. Se dopo essere entrati nel sito con username e password, non vedete i dati di vostro figlio, contattare l’Ufficio Qualità della Cooperativa.
Nel caso in cui venga smarrita la password sarà possibile riceverne una nuova cliccando su “Problemi con accesso” nella pagina di login del sito Spazio Scuola Web.
Una volta inseriti i dati richiesti e completata la procedura di recupero verrà inviata la nuova password all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione.
Per maggiori informazioni relative al sito Spazio Scuola Web cliccare sul link “Aiuto e Privacy”.
Altre informazioni utili
Se non si paga o si paga in ritardo?
Il sistema aggiorna automaticamente la situazione contabile di ciascun alunno, permettendo di verificare in tempo reale il numero dei pasti consumati, i pagamenti ed il corrispondente saldo finanziario, positivo o negativo. Nel caso in cui il sistema evidenzi una situazione di debito in corso, viene inviato automaticamente un messaggio SMS di avviso sul cellulare affinché i genitori provvedano ad effettuare la ricarica con le modalità di pagamento descritte. È comunque responsabilità dei genitori verificare il borsellino elettronico e provvedere tempestivamente ai pagamenti.
Cosa succede se alla fine dell’anno il conto è a credito?
Il credito non consumato nell' anno rimarrà memorizzato e sarà disponibile per l'anno successivo. Se si è alla fine del ciclo scolastico, il credito verrà rimborsato.
Rispetta la privacy?
I dati registrati in fase di partenza del servizio saranno consultabili solo dal Comune e dalla Ditta che gestisce il servizio ristorazione scolastica nel pieno rispetto della vigente normativa in tema di trattamento e custodia dei dati personali e sensibili (D.lg. 196/2003) ed il codice per l’acquisto dei pasti sarà strettamente personale.
L’Ufficio Qualità della Cooperativa Progetto H sarà sempre a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie telefonando nei giorni e orari di seguito specificati: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00.
Ufficio Qualità della Coop. Progetto H tel. 3201518529
I Prodotti
Le caratteristiche delle materie prime sono alla base della qualità del servizio, la scelta dei prodotti , tenendo conto delle Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica e delle altre raccomandazioni dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, è incentrata su:
- Tipicità e provenienza regionale/territoriale garanzia della freschezza e della durata dei prodotti, miglior controllo su processi e metodi produttivi;
- Origine di provenienza degli alimenti, visibilità e rintracciabilità completa della filiera (Regolamento CE n.178/2002);
- Prodotti agro alimentari di qualità, DOP, di produzione Biologica certificata, Tradizionali e Tipici.
È escluso l’utilizzo di prodotti geneticamente modificati OGM.
Scarica la Tabella merceologica di Arzana
I fornitori vengono scelti e monitorati in base a severi criteri di selezione che vengono applicati a tutte le fasi dell’approvvigionamento, al fine di garantire costantemente la qualità e la sicurezza alimentare.
Il Menù
Il menù, predisposto dalla ASL territoriale , è predisposto su otto settimane di distribuzione, alternate in menù autunno/inverno e menù primavera/estate, al fine di favorire il consumo di prodotti stagionali. In occasione delle festività come Natale, Carnevale, Pasqua e Fine anno scolastico, proponiamo un menù speciale adeguato alla circostanza con piatti tipici delle feste e dolci tradizionali.
Scarica il Menù di Arzana comprensivo delle grammature
Il servizio fornisce su richiesta diete speciali:
- diete in bianco che dovranno essere comunicate entro le ore 9.30 di ogni mattina.
- diete motivate da esigenze etiche ed etnico-religiose;
- diete per utenti affetti da particolari malattie, allergie e/o intolleranze alimentari, clinicamente dimostrate mediante presentazione di certificato medico. In quest'ultimo caso la composizione del pasto rispetta scrupolosamente le indicazioni riportate nel certificato. Non potranno essere presi in considerazione certificati medici in cui sono indicate le diete in modo generico, senza la prescrizione dettagliata degli ingredienti da utilizzare o da non utilizzare per la preparazione del pasto richiesto.
Scarica l'Elenco allergeni
Metodologie e tecniche di cottura
Tutti gli alimenti vengono cucinati al mattino in tempi molto vicini al consumo. I sughi di condimento dei primi piatti vengono preparati escludendo l’utilizzo di grassi in cottura; è prevista l’aggiunta di olio extravergine di oliva a fine cottura. Il formaggio da condimento viene grattugiato tutte le mattine e aggiunto ai primi piatti al momento della distribuzione. Sono privilegiate le cotture al forno e al vapore ed evitate le fritture. I contorni vengono conditi, al momento della distribuzione, con olio extravergine di oliva. Non si utilizzano alimenti precotti, spezie, additivi quali coloranti e conservanti; si predilige l’uso di succo di limone, erbe aromatiche, brodo vegetale. L’uso del sale da cucina è estremamente contenuto.
I Progetti educativi
Il progetto di educazione alimentare è proposto e articolato con iniziative e interventi didattici di esperti esterni e degli insegnanti e con la partecipazione attiva delle famiglie. Le azioni formative, informative, e divulgative saranno diversificate, per tempi e modalità di attuazione e prevedono Laboratori in aula per i bambini e Incontri informativi per genitori e insegnanti.
L'Azienda
La Cooperativa Progetto H opera dal 1998 nel settore della Ristorazione scolastica con servizi rivolti alle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° per Comuni della provincia di Nuoro , Sassari e Oristano. Attualmente cura le mense scolastiche di circa 30 comuni della Sardegna dove ogni giorno consumano il pasto circa 2600 bambini.
Al fine di perseguire la Sicurezza Alimentare, i servizi vengono realizzati nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento CE 852/04 adottando un Piano Operativo di Haccp che garantisce:
- La produzione “igienica” degli alimenti
- L’impiego di prodotti salubri e sicuri
- Il monitoraggio costante, in ogni fase della produzione, dei rischi che possono influenzare la sicurezza degli alimenti
- La prevenzione mirata di eventuali problemi sulle singole fasi di produzione, evitando di concentrare l'attività di controllo solo sul prodotto finito.
La cooperativa ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità Aziendale secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, la Certificazione per i Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare secondo la norma UNI EN ISO 22000:2018, e la Certificazione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015.
La Cooperativa condivide con i propri Committenti la Mission di una Ristorazione scolastica che pone in primo piano gli aspetti salutistici e nutrizionali, l’educazione alimentare, il rispetto per l’ambiente e l’attenzione alle problematiche economiche e sociali del territorio.