
Comune di Ilbono


Servizio di Ristorazione Scolastica
Il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Ilbono è rivolto agli alunni e i docenti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I°.
È prevista la fornitura di pasti calibrati dal punto di vista qualitativo e quantitativo, in funzione dei fabbisogni energetici e nutritivi degli alunni, e l'attivazione di una serie di accorgimenti finalizzati a ridurre la produzione di rifiuti e salvaguardare l'ambiente.
Il servizio persegue le caratteristiche e gli obiettivi di qualità delle Linee guida della Ristorazione Scolastica e del Piano d’Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PANGPP):
- Garantire un’ elevata qualità dei prodotti alimentari proposti con l’utilizzo di prodotti biologici certificati, prodotti di qualità DOP, tradizionali e tipici del territorio e a filiera corta;
- Garantire una grande varietà di proposte con menù e ricette adattabili alle esigenze e al gradimento degli utenti;
- Ridurre l’impatto ambientale del servizio promuovendo azioni atte a garantire la sostenibilità del servizio;
- Promuovere azioni di educazione alimentare.
L’erogazione del pranzo avviene dal lunedì al venerdì , secondo il calendario scolastico.
I Prodotti
Le caratteristiche delle materie prime sono alla base della qualità del servizio, la scelta dei prodotti , tenendo conto delle Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica e delle altre raccomandazioni dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, è incentrata su:
- Tipicità e provenienza regionale/territoriale garanzia della freschezza e della durata dei prodotti, miglior controllo su processi e metodi produttivi;
- Origine di provenienza degli alimenti, visibilità e rintracciabilità completa della filiera (Regolamento CE n.178/2002);
- Prodotti agro alimentari di qualità, DOP, di produzione Biologica certificata, Tradizionali e Tipici.
È escluso l’utilizzo di prodotti geneticamente modificati OGM.
Scarica la Tabella merceologica
I fornitori vengono scelti e monitorati in base a severi criteri di selezione che vengono applicati a tutte le fasi dell’approvvigionamento, al fine di garantire costantemente la qualità e la sicurezza alimentare.
Il Menù
Il menù, autorizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti della ASL territoriale, è predisposto su quattro settimane di distribuzione, alternate in menù invernale e menù estivo, al fine di favorire il consumo di prodotti stagionali.
Scarica il Menù di Ilbono
Il servizio fornisce su richiesta diete speciali:
- diete in bianco che dovranno essere comunicate entro le ore 9.30 di ogni mattina.
- diete motivate da esigenze etiche ed etnico-religiose;
- diete per utenti affetti da particolari malattie, allergie e/o intolleranze alimentari, clinicamente dimostrate mediante presentazione di certificato medico. In quest'ultimo caso la composizione del pasto rispetta scrupolosamente le indicazioni riportate nel certificato. Non potranno essere presi in considerazione certificati medici in cui sono indicate le diete in modo generico, senza la prescrizione dettagliata degli ingredienti da utilizzare o da non utilizzare per la preparazione del pasto richiesto.
Scarica l'Elenco allergeni
Metodologie e tecniche di cottura
Tutti gli alimenti vengono cucinati al mattino in tempi molto vicini al consumo. I sughi di condimento dei primi piatti vengono preparati escludendo l’utilizzo di grassi in cottura; è prevista l’aggiunta di olio extravergine di oliva a fine cottura. Il formaggio da condimento viene grattugiato tutte le mattine e aggiunto ai primi piatti al momento della distribuzione. Sono privilegiate le cotture al forno e al vapore ed evitate le fritture. I contorni vengono conditi, al momento della distribuzione, con olio extravergine di oliva. Non si utilizzano alimenti precotti, spezie, additivi quali coloranti e conservanti; si predilige l’uso di succo di limone, erbe aromatiche, brodo vegetale. L’uso del sale da cucina è estremamente contenuto.
I Progetti educativi
Il progetto di educazione alimentare è proposto e articolato con iniziative e interventi didattici di esperti esterni e degli insegnanti e con la partecipazione attiva delle famiglie. Il Piano di Educazione Alimentare prevede la promozione di una serie di attività che abbiano scopi divulgativi, informativi e educativi da realizzarsi in collaborazione con le istituzioni scolastiche, l’Amministrazione comunale e la ASL.
L'Azienda
La Cooperativa Progetto H opera dal 1998 nel settore della Ristorazione scolastica con servizi rivolti alle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° per Comuni della provincia di Nuoro , Sassari e Oristano. Attualmente cura le mense scolastiche di circa 30 comuni della Sardegna dove ogni giorno consumano il pasto circa 2600 bambini.
Al fine di perseguire la Sicurezza Alimentare, i servizi vengono realizzati nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento CE 852/04 adottando un Piano Operativo di Haccp che garantisce:
- La produzione “igienica” degli alimenti
- L’impiego di prodotti salubri e sicuri
- Il monitoraggio costante, in ogni fase della produzione, dei rischi che possono influenzare la sicurezza degli alimenti
- La prevenzione mirata di eventuali problemi sulle singole fasi di produzione, evitando di concentrare l'attività di controllo solo sul prodotto finito.
La cooperativa ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità Aziendale secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, la Certificazione per i Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare secondo la norma UNI EN ISO 22000:2018, e la Certificazione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015.
La Cooperativa condivide con i propri Committenti la Mission di una Ristorazione scolastica che pone in primo piano gli aspetti salutistici e nutrizionali, l’educazione alimentare, il rispetto per l’ambiente e l’attenzione alle problematiche economiche e sociali del territorio.